
However, Corriere della Sera reported Nov. 10 that, according to its research, most in the Vatican were backing Hillary Clinton as the âlesser evil.â Trump, on the other hand, was considered âunelectableâ due to his âaggressive chauvinism,â in addition to his threats to deport 11 million illegal Mexican immigrants and ban Muslims from immigrating to the United States.
Now that the âgreater evilâ has won, the Vatican is viewing the United States as âangry and radicalized,â Corriere della Sera wrote. âFor the Holy See, it is a bitter defeat, cultural rather than political. Among other things, it indicates that the Catholic Church hadnât registered the very deep upheavals taking place in the greatest Western country.â
A âlot of incomprehensionâ and âbitter shockâ were generally prevalent for many in the Vatican, agreed one U.S. official who spoke with the Register. Based on âfailings of reporting,â he said, Clinton was represented as far preferable to Trump, who was portrayed as a âbuffoon,â and reporting about Clintonâs shortcomings ânever sunk in.â Due to a general lack of understanding of the U.S. âculture warsâ in Italy, Clintonâs radical pro-abortion-rights position also hardly figured at all in media commentary. (My emphasis)
– VATICAN | NOV. 15, 2016 How the Vatican Views Trumpâs Presidential Victory – Views are mixed, ranging from âincomprehensionâ and âshockâ to optimism that a Republican presidency opens new possibilities for cooperation. by Edward Pentin | NCR
Edward Pentin’s translation of
Esplora il significato del termine: Il Vaticano aveva scelto la strategia del «male minore». E alla fine sembrava cosĂŹ rassegnato alla vittoria di Hillary Rodham Clinton da pensare a lei come alla candidata meno sgradita: sebbene forse non ci credesse fino in fondo. Donald Trump era considerato «non votabile» per le rivelazioni sul suo maschilismo aggressivo, che si aggiungevano alle minacce di deportare oltre il confine sud undici milioni di messicani, di impedire lâentrata negli Usa agli islamici: cose ormai archiviate. E invece, il presunto «male maggiore» Trump Ăš emerso a furor di popolo come nuovo inquilino della Casa Bianca, a conferma di unâAmerica arrabbiata e radicalizzata. E per la Santa Sede si tratta di una sconfitta bruciante: culturale prima che politica. Tra lâaltro, Ăš il segno che la Chiesa cattolica non aveva captato i sommovimenti piĂč profondi in atto nel maggiore Paese occidentale.Il Vaticano aveva scelto la strategia del «male minore». E alla fine sembrava cosĂŹ rassegnato alla vittoria di Hillary Rodham Clinton da pensare a lei come alla candidata meno sgradita: sebbene forse non ci credesse fino in fondo. Donald Trump era considerato «non votabile» per le rivelazioni sul suo maschilismo aggressivo, che si aggiungevano alle minacce di deportare oltre il confine sud undici milioni di messicani, di impedire lâentrata negli Usa agli islamici: cose ormai archiviate. E invece, il presunto «male maggiore» Trump Ăš emerso a furor di popolo come nuovo inquilino della Casa Bianca, a conferma di unâAmerica arrabbiata e radicalizzata. E per la Santa Sede si tratta di una sconfitta bruciante: culturale prima che politica. Tra lâaltro, Ăš il segno che la Chiesa cattolica non aveva captato i sommovimenti piĂč profondi in atto nel maggiore Paese occidentale.
– LA CHIESA Elezioni Usa e Vaticano, i cardinali che tifano per Trump – Si tratta di settori minoritari che perĂČ adesso si sentono rafforzati. Capofila Ăš il cardinale Raymond Leo Burke, critico coriaceo delle aperture di Bergoglio
Cf. November 16, 2016 Trump, a shocked Vatican, and âpapalâ climate change by Matt C. Abbott | American Thinker